Pendolari Messina Palermo fa parte del Gruppo Comitato Pendolari Siciliani.
Il Comitato Pendolari Siciliani assieme ai pendolari Messina-Catania-Siracusa, Messina-Palermo, Siracusa-Ragusa-Gela, Catania-Caltagirone-Gela, Palermo Trapani, fanno parte del C.I.U.FE.R (Comitato Italiano Utenti Ferrovie Regionali), Il Comitato Pendolari Siciliani ha voluto riunire tutti i pendolari Siciliani che, pur non conoscendosi tra di loro, vogliono fare sentire la propria voce. Sono membri del Comitato Pendolari Siciliani:
RELAZIONE FERROVIARIA | RAPPRESENTANTO DA: |
---|---|
Pendolari Messina-Catania-Siracusa | ARDIZZONE MAURIZIO BIAGIO, BASILE CARMELA, GEMELLI FABRIZIO ANTONINO, RUSSO GIOVANNI |
Pendolari Messina-Palermo | MONDI’ FRANCESCO |
Pendolari Siracusa-Ragusa–Gela | CAVALLO LUIGI, GIUSEPPE GURRIERI, PATRIARCA ANDREA |
Pendolari Catania-Caltagirone-Gela | LO MONTE ALDO, MALAPONTI GIOSUE’ |
Pendolari Palermo-Trapani | BLUNDA DIEGO |
Il Consiglio Direttivo del Comitato Pendolari Siciliani è così costituito:
PRESEDENTE | Malaponti Giosuè |
VICE PRESIDENTE AREA OCCIDENTALE | Mondì Francesco |
VICE PRESIDENTE AREA ORIENTALE | Gurrieri Giuseppe |
SEGRETARIA | Basile Carmela |
CONSIGLIERI | Ardizzone Maurizio Biagio; Cavallo luigi; Gemelli Fabrizio Antonino; Lo Monte ALdo; Patriarca Andrea; Russo Giovanni |
e da tutte le persone fisiche che si impegnano a contribuire alla realizzazione degli scopi del Comitato.
Ogni rappresentante dei Pendolari: Messina-Catania-Siracusa, Messina-Palermo, Siracusa-Ragusa-Gela, Catania-Caltagirone-Gela, Ragusa, Palermo Trapani, ha il dovere di portare avanti le istanze dei territori di loro competenza coordinandosi di volta in volta con il Comitato Pendolari Siciliani
Il Comitato Pendolari Siciliani è nato spontaneamente (e quasi per caso) per iniziativa di un gruppo di pendolari che, stufi di dover subire passivamente le scelte di programmazione dei treni, dei relativi disagi e disservizi e delle disattenzioni della classe politica regionale e nazionale, hanno voluto trovare un modo civile ed efficace di intervenire sulle problematiche del trasporto ferroviario siciliano.
Occorre coinvolgere quante più persone possibile, in modo che ciascuno possa rendere tangibile la propria presenza. Un Comitato di persone sensibili ai problemi del trasporto pubblico che in questi anni, hanno cominciato a riunirsi, discutere i problemi, diffondere volantini ai viaggiatori, raccogliere firme, fare incontri con le FS e con gli Enti Locali interessati.
In tutti questi anni abbiamo portato avanti l’introduzione o il prolungamento di nuovi treni nelle fasce pendolari, l’adattamento degli orari al fine di migliorare i tempi di percorrenza o garantire le coincidenze, l’implementazione dei programmi e delle modalità di manutenzione del materiale rotabile – giunto ormai ad un livello di affidabilità tecnica preoccupante, il miglioramento della pulizia e del comfort a bordo, il riconoscimento di un bonus sul prezzo dell’abbonamento in caso di mancato rispetto dei parametri di puntualità e affidabilità del servizio, il miglioramento della qualità e della tempestività delle informazioni, sia a bordo che in stazione.
Riteniamo che l’ammodernamento del trasporto ferroviario regionale sia una condizione necessaria e prioritaria per garantire una mobilità ed uno sviluppo sostenibili nell’ambito del nostro territorio.
Abbiamo richiesto, ma non ancora ottenuto, un incontro alla Regione Sicilia, ed abbiamo chiesto inoltre di considerare l’inserimento nella Consulta Regionale dei Trasporti, di un nostro rappresentante.
Naturalmente non abbiamo risolto tutti i problemi, anzi, invitiamo tutti gli interessati ad iscriversi al nostro gruppo e a sostenere le nostre iniziative.